IT

Attrezzatura da padel, cosa serve? Come scegliere gli accessori

Sport

A prescindere da qual è il tuo livello nel padel, una cosa è certa: è fondamentale avere gli accessori giusti. Non è solo una questione di stile, la scelta dell’attrezzatura da padel incide direttamente sulle prestazioni in campo e quindi sul livello di soddisfazione nel praticare questo sport. Vediamo quali sono gli elementi essenziali e come scegliere l’equipaggiamento più adatto per le tue esigenze.

Racchetta da padel: come scegliere quella giusta

La racchetta è l’elemento principale dell’attrezzatura da padel e va scelta in base a livello di gioco e stile. Esistono tre principali tipologie:

  • Forma a diamante: potenza elevata, ma meno controllo. Ideale per giocatori avanzati.
  • Forma rotonda: massimo controllo e maneggevolezza, perfetta per principianti.
  • Forma a goccia: equilibrio tra potenza e controllo, indicata per giocatori intermedi.

I materiali della racchetta influenzano anche il gioco: carbonio e kevlar offrono maggiore rigidità e potenza, mentre la fibra di vetro garantisce maggiore comfort.

racchetta da padel

Palline da padel: quali acquistare?

Le palline da padel sembrano simili a quelle da tennis, ma presentano alcune differenze fondamentali. Sono leggermente meno pressurizzate e progettate per garantire il rimbalzo ottimale sui campi da padel. Si consiglia di scegliere palline omologate dalla Federazione Internazionale di Padel (FIP) e di cambiarle periodicamente per mantenere alte le prestazioni di gioco.

È importante sapere che la velocità della pallina è legata al feltro e, in particolare, alla sua estensione. Se desideri una pallina più lenta, devi acquistare quella con il feltro più lungo e ovviamente il contrario se ne cerchi una più veloce, in grado di reagire bene alle tecniche speciali.

Scarpe da padel: perché sono fondamentali

Nella composizione dell’attrezzatura da padel, la scelta delle scarpe gioca un ruolo essenziale. La loro importanza non sta solo nell’ottimizzare la performance sportiva, ma anche nel supporto e nella prevenzione degli infortuni. Le caratteristiche principali da ricercare sono:

  • Suola a spina di pesce per un’ottima aderenza sul campo.
  • Buona ammortizzazione per ridurre l’impatto sulle articolazioni.
  • Stabilità laterale per i movimenti rapidi e le frenate improvvise.

A differenza delle scarpe da tennis, quelle specifiche per padel offrono maggiore grip e resistenza all’abrasione sulle superfici sintetiche.

Abbigliamento tecnico per il padel

Un buon abbigliamento tecnico migliora il comfort e la libertà di movimento. Si consigliano capi in tessuto traspirante per gestire al meglio il sudore e garantire freschezza anche durante le partite più intense. Tra gli accessori utili troviamo:

  • Polsini e fasce per assorbire il sudore.
  • Cappellini e visiere per proteggersi dal sole nei campi all’aperto.
  • Guanti per migliorare la presa della racchetta nei periodi più freddi.

Attrezzatura da padel: altri accessori indispensabili

Per completare l’equipaggiamento, non possono mancare alcuni accessori fondamentali:

  • Overgrip: migliora la presa e assorbe il sudore.
  • Borsa o zaino da padel: permette di trasportare comodamente tutta l’attrezzatura.
  • Occhiali protettivi: particolarmente utili per chi gioca spesso all’aperto.
  • Bevanda funzionale per la concentrazione: mantenere alta l’attenzione è fondamentale in uno sport come il padel che richiede ai giocatori di essere costantemente all’erta. Porta in campo con te una S-Nap Shot e ricarica la mente ogni volta che ne hai bisogno: acquista qui il tuo brain fuel.

Scopri tutte le news