IT

Stress da sovraccarico, come ritrovare il benessere mentale

Lifestyle

Lo stress da sovraccarico è un problema sempre più diffuso, che si presenta quando la mente e il corpo sono messi sotto pressione da un accumulo eccessivo di compiti, responsabilità e stimoli esterni. Se non lo gestiamo correttamente, può portare a una costante sensazione di stanchezza, ansia e nervosismo. Per questo è fondamentale riconoscerne i segnali e adottare strategie efficaci per mantenere il benessere mentale.

 

Cause dello stress da sovraccarico

Lo stress da sovraccarico può derivare da diversi fattori, tra cui:

  • Pressioni lavorative e ritmi frenetici: giornate piene di impegni senza pause adeguate aumentano il rischio di burnout.
  • Iperconnessione digitale: l’uso continuo di dispositivi elettronici e il bombardamento di informazioni possono sovraccaricare la mente.
  • Aspettative elevate: sia a livello professionale che personale, l’auto-imposizione di standard elevati genera tensione.
  • Stile di vita poco equilibrato: mancanza di sonno, alimentazione scorretta e poca attività fisica rendono lo stress ancora più marcato e pericoloso.

 

Quali sono i sintomi di un forte stress?

Se hai la sensazione di perdere il controllo della situazione, è ora di fermarsi per spostare la priorità su di sé. Per riconoscere i segnali del sovraccarico di stress, puoi verificare se ti rivedi in questi sintomi:

  • Stress cronico. Quando sfocia nel bornout, ci si sente letteralmente prosciugati e senza energie, sia dal punto di vista fisico che emotivo e mentale.
  • Affaticamento mentale. Ne conseguono difficoltà a concentrarsi, calo della memoria e senso di confusione.
  • Disturbi del sonno. L’insonnia o un riposo di scarsa qualità peggiorano la capacità di affrontare le sfide quotidiane.
  • Sintomi fisici. Tensione muscolare, mal di testa, tachicardia e disturbi digestivi sono segnali comuni.
  • Impatto emotivo. Irritabilità, ansia e senso di frustrazione possono compromettere le relazioni sociali e la qualità della vita.

 Stress da sovraccarico_1

Cosa fare quando si è troppo stressati?

Per gestire e ridurre lo stress da sovraccarico, è utile adottare alcune strategie efficaci:

  • Gestione del tempo: utilizzare tecniche come la matrice di Eisenhower o il metodo Pomodoro aiuta a organizzare le priorità e a evitare di sovraccaricarsi.
  • Attività fisica e rilassamento: lo sport, lo yoga e la meditazione favoriscono il rilascio di endorfine, riducendo i livelli di stress.
  • Alimentazione equilibrata: consumare cibi che stimolano le funzioni cognitive, in particolare alimenti ricchi di omega-3, antiossidanti e magnesio, aiuta a supportare il sistema nervoso.
  • Tecniche di respirazione: esercizi di mindfulness e respirazione profonda aiutano a ridurre la tensione e migliorare la concentrazione.

 

Come scaricare lo stress e migliorare la concentrazione 

Per contrastare gli effetti dello stress, mantenere un buon livello di attenzione e migliorare la qualità della vita, è importante:

  • Creare una routine efficace: definire orari precisi per il lavoro, il riposo e il tempo libero.
  • Dedicare tempo al sonno: una buona igiene del sonno è essenziale per il recupero mentale.
  • Limitare il multitasking: concentrarsi su un compito alla volta migliora l’efficienza e riduce il sovraccarico mentale.
  • Trovare supporto in alimenti sani e funzionali: quando senti di aver bisogno di una ricarica mentale, puoi trovare conforto in una S-Nap Shot. La bevanda funzionale per la concentrazione è senza zuccheri aggiunti, è fatta con superfood di alta qualità ed è progettata da professionisti in neuroscienze per riportare al massimo il focus mentale. Ricaricati subito: provala qui.

Scopri tutte le news