La routine pre-gara rappresenta uno di quegli elementi che spesso fa realmente la differenza tra un buon atleta e un atleta eccellente. Non basta allenare la tecnica o avere una buona preparazione fisica, è fondamentale arrivare alla competizione con la mente pronta. Emozioni, stress, aspettative: tutto si concentra nei momenti che precedono una sfida sportiva.
È proprio in questo spazio, delicato e strategico, che entra in gioco uno degli strumenti più potenti per approcciarsi al match con lucidità, determinazione e controllo emotivo. Ma cos’è esattamente la routine prima di una gara e come si costruisce?
La routine pre-gara è un insieme di azioni e rituali che un atleta esegue prima di una competizione. Non è un insieme di superstizioni, ma un protocollo psicofisico che prepara il cervello e il corpo alla performance. Riduce l’ansia, aumenta la concentrazione e stabilisce un “territorio sicuro” da cui partire, indipendentemente dall’ambiente esterno.
Diversi studi di psicologia sportiva hanno dimostrato come atleti che seguono una routine stabile prima della gara ottengano performance più consistenti, perché entrano più facilmente in uno stato mentale di prontezza e fiducia.
Non esiste un modo in assoluto migliore di prepararsi a una gara, ma ci sono aspetti su cui lavorare per trovare ciò che funziona per sé. Ecco cosa può includere una routine:
Al centro della routine pre-gara c’è la concentrazione. Ogni gesto, ogni scelta nella fase pre-competitiva dovrebbe avere l’obiettivo di canalizzare l’attenzione nel “qui e ora”. È questo che permette di entrare nello stato di flow, quello stato mentale in cui tutto sembra più fluido, naturale, automatico.
Una buona routine elimina l’improvvisazione. Quando il cervello sa cosa aspettarsi, smette di sprecare energie nel tentativo di adattarsi e si focalizza su ciò che conta davvero: la performance.
Non avere una routine è già un errore. Ma anche chi ne ha una può inciampare in abitudini poco funzionali, come:
Ogni atleta ha bisogni diversi, ma alcune regole sono universali: sii costante, osserva cosa ti fa stare bene e registra le sensazioni. Mentre costruisci la tua routine pre-gara passo dopo passo, ricorda di integrare un aiuto essenziale come la bevanda funzionale per la concentrazione: acquistala qui e ricarica la mente ogni volta che vuoi.